a cura di Gian Mario Gillio
Roma (NEV), 8 ottobre 2014 - Lo scorso 2 ottobre la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) ha promosso, insieme all'arcidiocesi di Agrigento e alla parrocchia di Lampedusa, l'incontro interreligioso "Memoria tra mare e cielo" parole e gesti per ricordare le 366 vittime affogate al largo delle coste dell'isola siciliana il 3 ottobre 2013. Abbiamo chiesto al pastore Massimo Aquilante, presidente della FCEI, di raccontarci l'atmosfera e i contenuti dell'incontro.
La FCEI ha organizzato e promosso la commemorazione "Memoria tra mare e cielo". A evento concluso, come valuta l'incontro?
L'incontro di Lampedusa si è svolto in un'atmosfera di straordinaria intensità spirituale. Significativa è stata la presenza di un folto gruppo di superstiti e di parenti delle vittime, donne e giovani eritrei che sono stati con noi, partecipando attivamente alla celebrazione interreligiosa con un momento di preghiera guidato dal prete eritreo Mussie Zerai, noto per aver salvato ed aiutato molte persone e migranti in difficoltà. Profonda e intensa è stata anche la partecipazione dei rappresentanti religiosi che, oltre a evangelici e cattolici, hanno partecipato all'iniziativa: ortodossi, musulmani, buddisti, sikh e mormoni. Un filo conduttore ci ha legato gli uni agli altri: la solidarietà, la speranza, la promessa. Una nota importante è stata la partecipazione dei lampedusani e del sindaco Giusi Nicolini. Molte persone, oltre trecento, hanno passato più di due ore nella splendida cornice naturale del Santuario della Madonna di Porto Salvo, da sempre luogo di soccorso, come ha ricordato il parroco dell'isola, don Mimmo Zambito, nel suo intervento di saluto.