Culto domenicale:
ore 10,00 Tempio dei Bellonatti

Numero di telefono del presbiterio: 0121.30.28.50

Pastore Giuseppe Ficara

Consacrato nel 1992, ha svolto il suo ministero nelle chiese di Riesi, Caltanissetta, Agrigento, Trapani e Marsala, Palermo.
Pastore a Luserna San Giovanni da Agosto 2013.

 

Indirizzo: Via Beckwith 49, Luserna San Giovanni (TO), 10062, ITALIA

Tel/Fax: (+39) 0121/30.28.50

Mail: Per contattare il pastore via mail, clicca qui

 

Testo della predicazione: Matteo 7,24-27

Chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica sarà paragonato a un uomo avveduto che ha costruito la sua casa sopra la roccia. La pioggia è caduta, sono venuti i torrenti, i venti hanno soffiato e hanno investito quella casa; ma essa non è caduta, perché era fondata sulla roccia. E chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica sarà paragonato a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia. La pioggia è caduta, sono venuti i torrenti, i venti hanno soffiato e hanno fatto impeto contro quella casa, ed essa è caduta e la sua rovina è stata grande.

Sermone

Cari fratelli e care sorelle, la casa sulla roccia è una parabola che l’evangelista Matteo a conclusione delle beatitudini e del discorso sul discepolato, cioè sul seguire Gesù. L’evangelista sottolinea che la predicazione di Gesù, il cosiddetto Sermone sul Monte, si attende da noi una risposta chiara, senza vie di mezzo: possiamo essere tra coloro che dopo aver ascoltato Gesù costruiscono la loro casa sulla roccia, l’avranno messa in pratica, oppure sulla sabbia, non avendo messo in pratica quanto ascoltato.

In effetti questa parabola si inserisce nella tradizione biblica in modo parallelo all’Alleanza dell’Antico Testamento, anche lì Dio promette benedizioni per coloro che osservano la legge di Dio e la mettono in pratica e minacce di maledizione per coloro che la trasgrediscono. In Deuteronomio leggiamo:

Ora, se tu ubbidisci diligentemente alla voce del Signore tuo Dio, avendo cura di mettere in pratica tutti i suoi comandamenti che oggi ti do, il Signore, il tuo Dio, ti metterà al di sopra di tutte le nazioni della terra; e tutte queste benedizioni verranno su di te e si compiranno per te, se darai ascolto alla voce del Signore tuo Dio.

Appare chiaramente la parola ascoltare (shema’) e la parola fare (asha’), perché l’ascolto della Parola di Dio produce sempre delle conseguenze pratiche.

Testo della predicazione: Isaia 2,3-5

«Venite, saliamo al monte del Signore, alla casa del Dio di Giacobbe; egli ci insegnerà le sue vie, e noi cammineremo per i suoi sentieri. Da Sion, infatti, uscirà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore. Egli giudicherà tra nazione e nazione e sarà l'arbitro fra molti popoli; ed essi trasformeranno le loro spade in vomeri d'aratro, e le loro lance, in falci; una nazione non alzerà più la spada contro un'altra, e non impareranno più la guerra. Casa di Giacobbe, venite, e camminiamo alla luce del Signore!».

Sermone

Cari fratelli e care sorelle, chi non ha un sogno nel cassetto? Un sogno che spera, prima o poi, si realizzi? Un sogno che si attende come una promessa che prima o poi verrà onorata. Alle volte quel sogno può essere una vanità personale, altre volte può essere l'unica speranza a cui aggrapparsi. Il sogno può essere quello di poter comprare finalmente una casa, un'auto o una moto, oppure il sogno di fare un viaggio, di andare lontano, o di trovare la persona giusta a cui legarsi per la vita.

Ma ci sono anche altri tipi di sogni, possiamo dire, esistenziali, come per esempio quello di poter coltivare la propria terra che è stata minata durante una guerra, oppure di ricongiungersi con la propria famiglia dopo anni di separazione a causa dell'essere profughi, perseguitati, o semplicemente perché in cerca di un lavoro; il sogno potrebbe anche essere quello di ricevere finalmente la liberazione dalla schiavitù della povertà, di ricevere finalmente l’istruzione prima negata. Il sogno di poter essere considerate persone come gli altri e non discriminati a motivo della propria religione, sesso, condizione sociale o colore della pelle. Ci sono persone che vorrebbero anche solo pregare, in pace, nella loro chiesa, e non possono.

Ricordate il sogno di Martin Luther King, il pastore nero americano? «Ho fatto un sogno… Ho sognato che un giorno gli uomini si alzeranno in piedi e si renderanno conto che sono stati creati per vivere insieme come fratelli e sorelle. Ho il sogno che un giorno ogni (…) persona di colore in tutto il mondo, sarà giudicata sulla base del suo carattere piuttosto che su quella del colore della sua pelle, e ognuno rispetterà la dignità e il valore della persona… Ho ancora il sogno che un giorno la giustizia scorrerà come l'acqua e la rettitudine come una corrente poderosa… Ho ancora il sogno oggi che un giorno la guerra cesserà, che gli uomini muteranno le loro spade in aratri e le nazioni non insorgeranno più contro altre nazioni, e la guerra non sarà più neppure oggetto di studio».

Mercoledì, 02 Agosto 2017 17:20

Predicazione di domenica (Giovanni 6,30-35)

Testo della predicazione: Giovanni 6,30-35

Dissero a Gesù: «Quale segno miracoloso fai, dunque, perché lo vediamo e ti crediamo? Che operi? I nostri padri mangiarono la manna nel deserto, come è scritto: “Egli diede loro da mangiare del pane venuto dal cielo”». Gesù rispose: «In verità, in verità vi dico che non Mosè vi ha dato il pane che viene dal cielo, ma il Padre mio vi dà il vero pane che viene dal cielo. Poiché il pane di Dio è quello che scende dal cielo, e dà vita al mondo». Essi quindi gli dissero: «Signore, dacci sempre di questo pane». Gesù disse loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà mai più sete».

Sermone

Cari fratelli e care sorelle, questo brano è situato appena dopo il racconto della moltiplicazione dei pani e dei pesci: Gesù condivide quel poco che i discepoli posseggono con una grande folla che lo seguiva. Qui, Gesù si proclama egli stesso "Pane", da spezzare, da mangiare, da condividere. Più esattamente dice di essere il "Pane della vita".

Nella Bibbia, il pane è spesso una metafora con diversi significati, può rappresentare la legge dell'Antico Testamento, oppure gli insegnamenti dei Rabbi, i maestri. Il profeta Nehemia, accosta la legge che Dio diede a Mosè, alla manna che il popolo mangiò nel deserto, una manna venuta dal cielo dice il profeta (9,15). Alla manna vi facciamo riferimento anche nei nostri detti quando diciamo per esempio: «quella medicina, o quella pioggia, è stata una manna».

Tuttavia, Gesù dichiara che quello di Mosè, era un pane che nutriva solo il corpo e la vita biologica, ma il vero pane, quello che dà la vera vita in ogni senso, viene da Dio. Questo pane dà la vita al mondo, dà cioè il desiderio, sempre nuovo, di vivere con riconoscenza e gioia, e di condividere la nostra speranza con tutti.

Testo della predicazione: Luca 15,1-7

Tutti i pubblicani e i peccatori si avvicinavano a lui per ascoltarlo. Ma i farisei e gli scribi mormoravano, dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Chi di voi, avendo cento pecore, se ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e non va dietro a quella perduta finché non la ritrova? E trovatala, tutto allegro se la mette sulle spalle; e giunto a casa, chiama gli amici e i vicini, e dice loro: "Rallegratevi con me, perché ho ritrovato la mia pecora che era perduta". Vi dico che, allo stesso modo, ci sarà più gioia in cielo per un solo peccatore che si ravvede che per novantanove giusti che non hanno bisogno di ravvedimento».

Sermone

Care sorelle, cari fratelli, Gesù si rivolge ai farisei e agli scribi, dottori delle Scritture, che ritenevano sconveniente il comportamento di Gesù il quale si presentava come un Rabbi, un maestro. Per questi teologi era necessaria una separazione netta tra buoni e cattivi, giusto e sbagliato, bianco e nero, per non perdere il senso della giustizia; quindi le due categorie opposte non vanno trattate allo stesso modo: i buoni vanno premiati, i cattivi puniti. Per i farisei era in gioco l’educazione dei giovani che non traevano un buon esempio da un maestro come Gesù che, invece, andava a mangiare a casa di malfattori, di prostitute, di peccatori come i pubblicani, cioè gli esattori delle tasse per conto dei Romani.

Agli occhi dei pii farisei, che avevano l’incarico di educare il popolo alla fede e a una corretta morale, Gesù doveva sembrare pericolosamente distruttivo, perché legittimava le persone moralmente dubbie, sedendosi a tavola con loro, condividendo, così, con loro non solo il cibo, ma anche la loro stessa vita, la loro storia, quindi i loro malaffari. In altre parole, era come diventare come loro.

Gesù risponde con tre parabole:

  • con quella della pecora smarrita e ritrovata (quella alla nostra attenzione),
  • con quella della moneta perduta e ritrovata
  • con quella del figlio perduto e ritrovato (il figliol prodigo).

Nella nostra parabola, Gesù dice: «Chi di voi non lascia le novantanove nel deserto e non va dietro a quella perduta finché la ritrova?». Nessuno! La risposta è che nessuno lo farebbe, nel senso che si andrebbe alla ricerca della pecora perduta solo se le novantanove sono al sicuro, dentro un ovile, non certo nel deserto pieno di pericoli e di animali predatori!

Testo della predicazione: Marco 4,35-40

«Divenne sera e Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all'altra riva». I discepoli, lasciarono la folla e portarono Gesù con la barca. A un certo punto, il vento si mise a soffiare con tale violenza che le onde si rovesciavano dentro la barca, e questa già si riempiva d’acqua. Gesù, intanto, dormiva su un guanciale a poppa. I discepoli lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, affondiamo! Non t'importa che noi moriamo?» Egli, si svegliò, sgridò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!» Allora, il vento cessò e ci fu una grande calma. Poi Gesù disse ai suoi discepoli: «Perché avete tanta paura? Non avete ancora fede?»

Sermone

Care sorelle e cari fratelli, l’evangelista Marco ci invita a riflettere sulle nostre paure. Inizia questo brano in cui Gesù calma la tempesta, con le parole: «Divenne sera», è la fine della giornata, quando si fa buio, quando siamo stanchi. La sera avverte che la notte sta per arrivare, e la notte rivela tutta la nostra fragilità: l’incapacità di affrontare ciò che non vediamo, la notte rivela la nostra impotenza, le nostre paure e le nostre angosce.

E proprio quando la notte si annuncia, Gesù dice ai discepoli «Passiamo all’altra riva». Avrebbe potuto dire: «Troviamo un posto sicuro dove passare la notte». I discepoli devono affrontare la tempesta quando è già buio nella loro anima, nel momento più alto della loro vulnerabilità, come a volte accade anche a noi.

Gesù chiede ai discepoli, e a noi oggi, di affrontare la notte, chiede di essere persone mature e consapevoli che possono diventare protagonisti della loro storia, del loro destino, piuttosto che subirlo. Gesù chiede cambiare direzione, di fare rotta verso altre mete piuttosto che rinchiudersi dentro le proprie sicurezze, di andare incontro a realtà sempre nuove e a persone nuove, o semplicemente di non costruire muri contro i cambiamenti della storia, ma di andare avanti con fiducia, anche quando destano grandi tempeste dentro di noi.

Un proverbio cinese dice: «Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento».

Testo della predicazione: Giovanni 3,1-8

C'era tra i farisei un uomo chiamato Nicodemo, uno dei capi dei Giudei. Egli venne di notte da Gesù, e gli disse: «Rabbì, noi sappiamo che tu sei un dottore venuto da Dio; perché nessuno può fare questi segni miracolosi che tu fai, se Dio non è con lui». Gesù gli rispose: «In verità, in verità ti dico che se uno non è nato di nuovo non può vedere il regno di Dio». Nicodemo gli disse: «Come può un uomo nascere quando è già vecchio? Può egli entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e nascere?» Gesù rispose: «In verità, in verità ti dico che se uno non è nato d'acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio. Quello che è nato dalla carne, è carne; e quello che è nato dallo Spirito, è spirito. Non ti meravigliare se ti ho detto: "Bisogna che nasciate di nuovo". Il vento soffia dove vuole, e tu ne odi il rumore, ma non sai né da dove viene né dove va; così è di chiunque è nato dallo Spirito».

Sermone

Cari fratelli e care sorelle, per tutti, il buio e la notte, sono sinonimi di paura, luoghi per non essere visti. Il buio interiore può rappresentare la condizione della nostra coscienza, o della nostra sofferenza, del nostro dolore.

Nel Vangelo di Giovanni, il buio e le tenebre hanno proprio il senso dello sgomento e dell’angoscia, tanto che quando Giuda lascia Gesù per consegnarlo ai suoi nemici «era notte». E sì, era davvero notte nell’animo di Giuda. Ma anche nell’animo di Pietro che rinnega, per tre volte, il suo maestro, di notte, prima che faccia giorno, prima che il gallo canti.

Un vecchio di nome Nicodemo incontra Gesù di notte. Era un capo dei Giudei, un dottore d’Israele, pare, simpatizzante di Gesù e del suo messaggio. Incontra Gesù di notte, col favore delle tenebre: certamente non voleva compromettere la sua reputazione dal momento che incontrava un maestro considerato sovversivo dai suoi amici. Gesù, infatti, interpretava la legge di Mosè, non l’applicava letteralmente, non in modo restrittivo, ma rispettoso della dignità e della libertà umana; diceva: «Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato» e poi ancora: «Voi avete udito che fu detto dagli antichi… ma io vi dico». Gesù predicava un rapporto con Dio profondo, non superficiale, legato alla mera ubbidienza a una legge, benché promulgata da Mosè. Per Gesù non era sufficiente essere discendenti di Abramo per essere popolo di Dio, per Gesù era necessario il proprio rapporto, intimo e personale con Dio, condiviso con tutti: uomini, donne, bambini. 

Perché Nicodemo vuole incontrare Gesù?

Testo della predicazione: Giovanni 7,37-39

Nell'ultimo giorno della festa, il più solenne, Gesù si alzò ed esclamò a voce alta: «Se uno ha sete si avvicini a me, e chi ha fede in me beva! Come dice la Scrittura: da lui sgorgheranno fiumi d'acqua viva». Gesù diceva questo, pensando allo Spirito di Dio che i credenti avrebbero poi ricevuto. A quel tempo lo Spirito non era ancora stato dato, perché Gesù non era ancora stato innalzato alla gloria.

Sermone

Cari fratelli e sorelle, il breve discorso di Gesù relativo ai fiumi d'acqua viva si inquadra nell'ambito della Festa ebraica delle Capanne che ricordava al popolo d'Israele il periodo in cui aveva vagato a lungo nel deserto, prima di raggiungere la terra promessa, dopo che Dio li aveva fatti uscire dal paese della schiavitù: l'Egitto. Perciò, la gente costruiva delle capanne con canne e rami di alberi, e vi abitava per ricordare, con gratitudine, che il paese in cui abitavano era quello che Dio aveva donato loro dopo averlo promesso ad Abramo e prima ancora che fossero erranti nel deserto.

Non solo, ma la Festa delle capanne indicava anche il trionfo di Dio, per questo il profeta Zaccaria descrive il re Messia che giunge a Gerusalemme vittorioso (12,10) per la festa delle Capanne, in quel giorno il Signore farà zampillare una sorgente per purificare Gerusalemme (13,1), la Festa delle Capanne, quindi, portava anche il messaggio della venuta del Messia.

L'acqua era un simbolo importante della Festa delle Capanne: se durante la settimana della festa pioveva, questo significava “piogge abbondanti” per i campi e le messi. Ancora oggi gli arabi della Giordania, guardano se piove durante la celebrazione della Festa delle Capanne in Israele come segno del tempo che farà.

In ciascuna delle sette mattine della Festa, una processione scendeva alla fonte di Gihon sul fianco della collina del Tempio, qui un sacerdote riempiva d'acqua una brocca d'oro, mentre il popolo ripeteva in coro il versetto di Isaia (12,3) che dice: «Attingerete acqua con gioia alle sorgenti della salvezza»; poi la processione saliva al Tempio attraverso la porta dell'Acqua e le persone portavano in mano i simboli della festa: nella mano destra il lulab una fascio di ramoscelli di mirto e salice legati con una palma (i rami usati per costruire le capanne dentro cui abitavano gli israeliti durante i sette giorni della Festa) e nella mano sinistra l'ethrog, un limone, segno del raccolto. Anche qui, in questa fase della Festa si cantavano i Salmi da 113 a 118: «Quando Israele uscì dall'Egitto… i monti saltellarono come montoni e i colli come agnelli. Trema o terra alla presenza del Signore che mutò la roccia in lago, il macigno in una sorgente d'acqua (114). Celebrate il Signore perché egli è buono, perché la sua bontà dura in eterno».

Testo della predicazione: Matteo 21,14-17

Nel Tempio si avvicinarono a Gesù alcuni ciechi e zoppi, ed egli li guarì. I capi dei sacerdoti e i maestri della Legge videro le cose straordinarie che aveva fatto e sentirono i bambini che gridavano: "Osanna al Figlio di Davide!" e si sdegnarono. Dissero a Gesù: «Ma non senti che cosa dicono?» Gesù rispose: «Sì, sento. Ma voi non avete mai letto nella Bibbia queste parole: Dalla bocca dei fanciulli e dei bambini ti sei procurata una lode?» Poi li lasciò e se ne andò via; uscì dalla città e passò la notte a Betània.

Sermone

Nel tempio di Gerusalemme, alcuni bambini gridano, osannano Gesù, sono solo dei bimbi, per l’epoca non contano nulla, tuttavia, per Matteo si tratta di un fatto importante da raccontare perché rappresenta la lode a Dio da parte degli ultimi, di chi non ha voce, di chi non vale niente, è il canto dei deboli che rende testimonianza alla regalità di Cristo.

Tutto aveva avuto inizio dalla guarigione di alcuni ciechi e zoppi che accorrevano da Gesù: Sì, perché Gesù è colui che dona una speranza a chi aveva davanti a sé il buio e la fine.

È una immagine splendida quella di Matteo che ci mostra un Gesù chino per guarire gli zoppi e far vedere ai ciechi, perché è contrapposta a quella dei sovrani della terra che dimostrano il loro potere con la forza e la violenza.

Gesù dimostra il suo potere donando la vita, non togliendola agli altri, liberando gli ultimi e i malati da un destino crudele.

Tuttavia, Gesù non si propone come il più grande guaritore di tutte le epoche, il taumaturgo dalle guarigioni spettacolari e sbalorditive. È vero, la gente vuole vedere questo, il gesto magico che incanta con il suo mistero, ma Gesù non dà nessuno spettacolo, non cela alcun mistero, ma il messaggio più importante di tutta la storia umana: è possibile sperare, è possibile ricevere liberazione, è possibile la riconciliazione con il prossimo, il perdono, l’incontro con gli altri senza più paure, la fraternità: tutto questo in un mondo di violenza, morte e distruzione.

I miracoli di Gesù non mirano a suscitare la fede, la fede non può fondarsi su un segno miracoloso perché è un dono di Dio.

Testo della predicazione: Giovanni 16,16-23a

«Tra poco non mi vedrete più; e tra un altro poco mi vedrete [perché vado al Padre]». Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra di loro: «Che cos'è questo che ci dice: "Tra poco non mi vedrete più"; e: "Tra un altro poco mi vedrete"; e: "Perché vado al Padre"?». Dicevano dunque: «Che cos'è questo "tra poco" che egli dice? Noi non sappiamo quello che egli voglia dire». Gesù comprese che volevano interrogarlo, e disse loro: «Voi vi domandate l'un l'altro che cosa significano quelle mie parole: "Tra poco non mi vedrete più", e: "Tra un altro poco mi vedrete"? In verità, in verità vi dico che voi piangerete e farete cordoglio, e il mondo si rallegrerà. Sarete rattristati, ma la vostra tristezza sarà cambiata in gioia. La donna, quando partorisce, prova dolore, perché è venuta la sua ora; ma quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più dell'angoscia per la gioia che sia venuta al mondo una creatura umana. Così anche voi siete ora nel dolore; ma io vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno vi toglierà la vostra gioia. In quel giorno non mi rivolgerete alcuna domanda».

Sermone

Cari fratelli e care sorelle, Gesù annuncia la sua morte, ma anche la sua risurrezione. Annuncia il sopravvento della morte che però sarà sconfitta con la morte stessa. Una sorta di autodistruzione, di auto-goal. La vittoria della morte, la croce, diventa vittoria sulla morte. Perché la morte della morte genera la vita.

Questo è accaduto sulla croce: Dio ha risuscitato Gesù, e la sua risurrezione, il suo tornare in vita, diventa vita per tutti: è speranza contro il sopravvento del male, dell’abisso, del nulla, dell’annientamento. Dunque, la risurrezione è la fine della paura, delle nostre angosce ancestrali; la fine del dolore, della sofferenza, della tristezza; la fine delle lacrime. Per questo Gesù dice: «La vostra tristezza sarà cambiata in gioia». Gesù parla della sua risurrezione che cambia la nostra vita di oggi rendendola gioiosa.

Intanto, però, Gesù annuncia la sua morte, la sua partenza, che, per i discepoli, è l’infrangersi di tutte le speranze, il commiato dal sogno che aveva reso possibile il loro essere uniti nell’annuncio che era davvero possibile che l’umanità intera cambiasse. Forse poteva sembrare un’utopia, ma Gesù con i suoi segni e il suo messaggio, la rendeva sempre più concreta quella realtà dove tutti avevano il loro posto, nessuno era allontanato, discriminato, aggredito perché malato, straniero, povero, diverso, donna o bambino reputati gli ultimi. Tutto ciò diventava sempre più vero, più concreto, realizzabile.

Il sogno cominciava a diventare realtà e proprio quando questo sarebbe accaduto in breve, Gesù annuncia il contrario, la fine di tutto. La sua morte, era anche la morte del sogno? Per i discepoli, sì, lo era. Sì, perché su Gesù erano rivolti i loro occhi, riposte le risposte alle loro domande, ma anche il cuore, la mente, i sentimenti e le trepidazioni.

«Tra poco non mi vedrete più… e voi piangerete».

Che annuncio agghiacciante, tremendo!

Testo della predicazione: Giovanni 21,3-14

Simon Pietro disse: "Io vado a pescare". Gli altri risposero: "Veniamo anche noi". Uscirono e salirono sulla barca. Ma quella notte non presero nulla. Era già mattina, quando Gesù si presentò sulla spiaggia, ma i discepoli non sapevano che era lui. Allora Gesù disse: "Avete qualcosa da mangiare?" Gli risposero: "No". Allora Gesù disse: "Gettate la rete dal lato destro della barca, e troverete pesce". I discepoli calarono la rete. Quando cercarono di tirarla su non ci riuscivano per la gran quantità di pesci che conteneva. Allora il discepolo prediletto di Gesù disse a Pietro: "È il Signore!".  Simon Pietro, udito che era il Signore, si legò la tunica intorno ai fianchi (perché non aveva altro addosso) e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece accostarono a riva con la barca, trascinando la rete con i pesci, perché erano lontani da terra un centinaio di metri. Quando scesero dalla barca, videro un fuocherello di carboni con sopra alcuni pesci. C'era anche pane. Gesù disse loro: "Portate qui un po' del pesce che avete preso ora". Simon Pietro salì sulla barca e trascinò a terra la rete piena di centocinquantatre grossi pesci. Erano molto grossi, ma la rete non s'era strappata.
Gesù disse loro: "Venite a far colazione". Ma nessuno dei discepoli aveva il coraggio di domandargli: "Chi sei?" Avevano capito che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo distribuì; poi distribuì anche il pesce. Era la terza volta che Gesù si faceva vedere ai discepoli da quando era tornato dalla morte alla vita.

style="text-align: center;" />strong>Sermone</strong></p> <p>Care sorelle e cari fratelli, la morte di Gesù aveva turbato i confuso i discepoli. Il tradimento di Giuda, il rinnegamento di Pietro, l’abbandono del loro maestro nel Getsemani al momento dell’arresto, sono tutti sintomi e risultati di una delusione profonda. Gesù li ha delusi perché si è mostrato come l’uomo della Pace, dell’amore per i nemici e della nonviolenza, piuttosto che come un condottiero che libera dall’oppressione romana.</p> <p>Ora che il loro maestro è morto, le loro speranze sono tramontate, ora i discepoli non sanno cosa pensare, non sanno cosa li attende, la cosa più logica da fare è tornare a quello che erano prima, tornare a fare i pescatori, e così tornano sul luogo dove Gesù li ha chiamati a diventare invece <em>«pescatori d’uomini»</em>.</p> <p>Tornano sul luogo delle loro sicurezze, delle loro certezze, forse piccola cosa se paragonate alla predicazione di Gesù che apriva l’orizzonte verso grandi speranze e grandi rivoluzioni sociali. Sì, ma almeno qui sanno quello che li attende: un lavoro, del cibo, una famiglia. Ed è proprio lì, nel luogo delle loro certezze che avviene qualcosa che li sconvolge, che tradisce la loro sicurezza, fa vacillare la consapevolezza di sapere bene quello che fanno, si sentono ingannati da un fatto nuovo: dopo una notte intera di pesca, nessun pesce, neppure uno per gratificare la loro scelta di tornare indietro, prima che Gesù li invitasse a seguirlo.  </p> <p>Perché? Perché non si può tornare indietro, i discepoli si illudono di poter tornare alla normalità di una vita precedente a quella con Gesù, come se nulla fosse successo. Nulla è pescato. Non puoi cancellare una storia che ha coinvolto la tua esistenza in modo determinante, non puoi dimenticare o far finta che non sia mai accaduta, non puoi ignorare che Gesù è morto.</p> <p>Così, stremati di stanchezza, all’alba, i discepoli pescatori tornano a riva. E là, qualcuno domanda: <em>«Non avete per caso un po’ di pesce? No? Gettate le reti alla destra della barca, e ne troverete»</em>.</p> <p>Che richiesta assurda, senza senso, fuori da ogni logica!</p>""