Culto domenicale:
ore 10,00 Tempio dei Bellonatti

Numero di telefono del presbiterio: 0121.30.28.50

Sermoni domenicali

Archivio dei sermoni domenicali

Categorie figlie

Bellonatti

Bellonatti (175)

Archivio dei sermoni domenicali

Visualizza articoli ...
Airali

Airali (87)

Archivio dei sermoni domenicali

Visualizza articoli ...

Testo della predicazione: Giovanni 11,1-3. 17-27

C’era un ammalato, un certo Lazzaro di Betania, del villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che unse il Signore di olio profumato e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; Lazzaro, suo fratello, era malato. Le sorelle dunque mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». Gesù dunque, arrivato, trovò che Lazzaro era già da quattro giorni nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme circa quattro chilometri, e molti Giudei erano andati da Marta e Maria per consolarle del loro fratello. Come Marta ebbe udito che Gesù veniva, gli andò incontro; ma Maria stava seduta in casa. Marta dunque disse a Gesù: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto; e anche adesso so che tutto quello che chiederai a Dio, Dio te lo darà». Gesù le disse: «Tuo fratello risusciterà». Marta gli disse: «Lo so che risusciterà, nella risurrezione, nell'ultimo giorno». Gesù le disse: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; e chiunque vive e crede in me, non morirà mai. Credi tu questo?» Ella gli disse: «Sì, Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio che doveva venire nel mondo».

Sermone

«Sì, Signore, io credo che tu sei il Cristo». Il brano che oggi abbiamo ascoltato si conclude con questa confessione di fede pronunciata da una donna, Marta, la sorella di Lazzaro che era morto.

Pronuncia questa confessione di fede davanti alla morte, nel lutto, nel momento in cui ci sentiamo indifesi, feriti e fragili e le nostre domande sfociano nel dubbio, nella rassegnazione, nell’arresa.

Non è ancora accaduto nessun miracolo, nessuna risurrezione di Lazzaro, eppure Marta crede che Gesù sia risurrezione e vita di fronte alla distruzione che la morte provoca e all’annullamento.

«Tuo fratello risusciterà» le aveva detto Gesù. «Sì, lo so che risusciterà nell’ultimo giorno, ma ora è morto, è stato tolto alla vita, ai nostri affetti, al nostro amore», aveva risposto Marta.

Eppure, davanti a tutto ciò, Marta dice: «Sì, Signore, io credo che tu sei il Cristo, che tu sei risurrezione e vita e chi crede in te non morirà mai».

Nonostante questa contraddizione, la confessione di fede di Marta è ferma, perché così è la sua fede; la fede non si basa su segni tangibili, visibili, neppure su miracoli. Paradossalmente, per credere in Gesù Cristo e nel suo messaggio di vita, bisogna guardare alla croce, a quel sepolcro in cui hanno deposto il nostro Signore. Per credere in Gesù bisogna essere convinti del suo amore per noi, una amore tanto grande che non ha paura di andare in contro alla morte perché è un amore che non è fermato da nulla, neppure dalla distruzione più grande che conosciamo.

La croce, dunque è il segno supremo, la rivelazione più grande dell’amore di Dio per noi.

Testo della predicazione: Luca 17,11-19

Nel recarsi a Gerusalemme, Gesù passava sui confini della Samaria e della Galilea. Come entrava in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, i quali si fermarono lontano da lui, e alzarono la voce, dicendo: «Gesù, Maestro, abbi pietà di noi!» Vedutili, egli disse loro: «Andate a mostrarvi ai sacerdoti». E, mentre andavano, furono purificati. Uno di loro vedendo che era purificato, tornò indietro, glorificando Dio ad alta voce; e si gettò ai piedi di Gesù con la faccia a terra, ringraziandolo. Or questo era un Samaritano. Gesù, rispondendo, disse: «I dieci non sono stati tutti purificati? Dove sono gli altri nove? Non si è trovato nessuno che sia tornato per dare gloria a Dio tranne questo straniero?» E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato».

Sermone

«Gesù, Maestro, abbi pietà di noi», i dieci lebbrosi pronunciano queste parole a voce alta, gridano, da lontano. Sono persone rispettose delle norme sociali, della legge di Dio contenuta in Levitico 13,45-46. Il lebbroso era un impuro, e l’impuro, secondo la legge doveva avvertire a gran voce chiunque gli si avvicinasse: «Impuro, impuro» gridava, perciò era costretto a vivere solo, lontano da tutti, alla larga per evitare di contagiare qualcuno.

Il lebbroso viveva già come un uomo morto, non poteva avere relazioni, legami con nessuno, era del tutto escluso dalla società umana. Era anche riconosciuto che qualcuno guarisse, e per la loro guarigione, erano i sacerdoti preposti a constatarla e a rilasciare il certificato di avvenuta guari­gione, e dopo i rituali sacrifici di purificazione, l’ex lebbroso era riammesso nella comunità e poteva tornare a casa da cui alcuni erano stati persino scacciati via perché i malati erano ritenuti colpevoli di gravi peccati che Dio puniva con la malattia.

I dieci lebbrosi, da lontano, gridano a Gesù di avere pietà. Hanno i vestiti stracciati quale segno di riconoscimento, hanno il capo scoperto ma il viso nascosto. Sono mescolati, galilei e samaritani, che normalmente sono divisi perché hanno una diversa interpretazione della Bibbia, perciò non si parlano, non si trattano: questo nella società civile, ma fuori da essa le barriere e le divisioni saltano, non hanno senso, una cosa li accomuna e li unisce: la sofferenza, il dolore, la malattia.

Testo della predicazione: Luca 10,25-37

Un dottore della legge si alzò per mettere Gesù alla prova, dicendo: «Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?» Gesù gli disse: «Nella legge che cosa sta scritto? Come leggi?» Egli rispose: «Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta l’anima tua, con tutta la forza tua, con tutta la mente tua, e il tuo prossimo come te stesso». Gesù gli disse: «Hai risposto esattamente; fa’ questo, e vivrai». Ma egli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è il mio prossimo?». Gesù rispose: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico, e s’imbatté nei briganti che lo spogliarono, lo ferirono e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso un sacerdote scendeva per quella stessa strada, ma quando lo vide, passò oltre dal lato opposto. Così pure un Levita, giunto in quel luogo, lo vide, ma passò oltre dal lato opposto. Ma un Samaritano, che era in viaggio, giunse presso di lui e, vedendolo, ne ebbe pietà; avvicinatosi, fasciò le sue piaghe versandovi sopra olio e vino, poi lo mise sulla propria cavalcatura, lo condusse a una locanda e si prese cura di lui. Il giorno dopo, presi due denari, li diede all’oste e gli disse: “Prenditi cura di lui; e tutto ciò che spenderai di più, te lo rimborserò al mio ritorno”. Quale di questi tre ti pare essere stato il prossimo di colui che s’imbatté nei ladroni?» Quegli rispose: «Colui che gli usò misericordia». Gesù gli disse: «Va’, e fa’ anche tu la stessa cosa».

Sermone

Care sorelle e cari fratelli, la parabola del «buon Samaritano» è pronunciata da Gesù in occasione di una discussione con un maestro della legge. La domanda iniziale doveva essere: «Cosa devo fare per avere la vita eterna?» la risposta era: «amare Dio e seguire i suoi comandamenti», ma la domanda essenziale in realtà era un’altra: «Qual è il comandamento più importante da seguire?», questa era la domanda della gente comune ai maestri religiosi, perché troppo difficile era diventato seguire in ogni dettaglio la legge e le innumerevoli pratiche della tradizione.

Gesù spiega che “amare” significa adempiere a tutta la legge, amare Dio e amare gli altri, il prossimo. Da qui sorge l’altra domanda: «Chi è il mio prossimo?».

Al tempo di Gesù il “prossimo” era una persona ap­partenente al popolo di Israele, le altre persone non erano considerate prossimo. Tra ebrei e samaritani vi era un odio profondo perché i due popoli rivendicavano, ciascuno, di essere il vero popolo di Dio. Era dunque lontana l’idea che un samaritano si comportasse in modo amorevole nei confronti di un israelita e viceversa. Anche la donna samaritana al pozzo con Gesù si meraviglia dicendo: «Come mai tu che sei Giudeo chiedi da bere a me, che sono una samaritana?». Gesù, come vedremo, apre orizzonti nuovi.

Testo della predicazione: Matteo 25,14-30

Poiché avverrà come a un uomo il quale, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e affidò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due e a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità; e partì. Subito, colui che aveva ricevuto i cinque talenti andò a farli fruttare, e ne guadagnò altri cinque. Allo stesso modo, quello dei due talenti ne guadagnò altri due. Ma colui che ne aveva ricevuto uno, andò a fare una buca in terra e vi nascose il denaro del suo padrone. Dopo molto tempo, il padrone di quei servi ritornò a fare i conti con loro. Colui che aveva ricevuto i cinque talenti venne e presentò altri cinque talenti, dicendo: “Signore, tu mi affidasti cinque talenti: ecco, ne ho guadagnati altri cinque”. Il suo padrone gli disse: “Va bene, servo buono e fedele; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore”. Poi, si presentò anche quello dei due talenti e disse: “Signore, tu mi affidasti due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due”. Il suo padrone gli disse: “Va bene, servo buono e fedele, sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore”. Poi si avvicinò anche quello che aveva ricevuto un talento solo, e disse: “Signore, io sapevo che tu sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra; eccoti il tuo”. Il suo padrone gli rispose: “Servo malvagio e fannullone, tu sapevi che io mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; dovevi dunque portare il mio denaro dai banchieri; al mio ritorno avrei ritirato il mio con l’interesse. Toglietegli dunque il talento e datelo a colui che ha i dieci talenti. Poiché a chiunque ha, sarà dato ed egli sovrabbonderà; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha. E quel servo inutile, gettatelo nelle tenebre di fuori. Lì sarà il pianto e lo stridor dei denti”.

Sermone

Cari fratelli e care sorelle,

vi propongo una ri-lettura, in chiave moderna, della parabola dei talenti, che abbiamo ascoltato nel Vangelo di Matteo.

Vi era un Maestro, di grande fede e intuito, il quale credeva profondamente nel riscatto e nella salvezza dell’umanità. Aveva visto e vissuto tanta violenza e sopraffazione, oppressione e schiavitù; così intraprese la via di una ricerca per insegnare l’arte della pace e della giustizia, nella prospettiva di insegnare agli abitanti della sua terra il segreto per superare la violenza che ognuno ha dentro di sé, la guerra e l’uso delle armi.

Aprì una scuola, il cui ingresso era aperto a tutti, ma per entrare si richiedeva grande dedizione e partecipazione, impegno e coraggio. Il Maestro era molto esigente: non poteva rischiare di fallire quando era in atto un’operazione strategica di diplomazia tra due stati; era estremamente vitale che le parti in causa chiarissero le loro divergenze e si stringessero la mano.

La sua terra andava sempre più verso una deriva da cui non si sarebbe più tornati indietro: i pochi ricchi possedevano 80% delle risorse, i tanti poveri, invece, disponevano di briciole lasciate cadere dalle tavole imbandite dei ricchi. Stava per innescarsi una grande rivolta planetaria degli uni contro gli altri che avrebbe condotto all’autodistruzione.

La sensibilità dei più era ormai anestetizzata dalla TV la cui pubblicità martellante e ossessionante li convinceva che era necessario comprare e possedere sempre di più, consumare e gettare via producendo montagne di rifiuti, difficili persino da smaltire.

Testo della predicazione: Matteo 5,13-16

Voi siete il sale della terra; ma, se il sale diventa insipido, con che lo si salerà? Non è più buono a nulla se non a essere gettato via e calpestato dagli uomini. Voi siete la luce del mondo. Una città posta sopra un monte non può rimanere nascosta, e non si accende una lampada per metterla sotto un recipiente; anzi la si mette sul candeliere ed essa fa luce a tutti quelli che sono in casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché vedano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli.

Sermone

Care sorelle e fratelli, originariamente sono di Trapani che è una città, insieme a Marsala, con un grande spazio dedicato alle saline che sono anche zona protetta. Chi è stato in queste città, oltre al vino di Marsala, ricorderà certamente le Saline, i mulini a vento e il vento soprattutto, molto vento, quasi tutti i giorni dell'anno.

Pensate che perfino la Circolare della chiesa di Trapani e Marsala si chiamava "La Salina", proprio per sottolineare la caratteristica che unisce le due città: il sale.

Bianche, cristalline, luminose, le saline diventano uno spettacolo quando da luglio a settembre il sale è disposto in tanti piccoli mucchi: i raggi del sole formano dei riflessi ora abbaglianti e ora colorati. È magnifico restare a guardare questa meraviglia della natura.

Certo, guardare non basta, il sale è utile per dare gusto ai cibi! Lo scopo delle saline non è solo quello di suscitare stupore, ma di produrre il sale necessario ai nostri fabbisogni.

Peccato! Peccato che il sale dentro la saliera perde il suo fascino, nessuno si stupisce del suo colore, della sua bellezza, della sua luce, come quando è in fase di raccolta. L'intensa luce del sole e il sale che la riflette, diventano un'unica cosa. Che meraviglia. Tutto il mondo ha bisogno del sale. Come tutti abbiamo bisogno della luce.

Anche Gesù lega indissolubilmente l'utilità del sale a quella della luce. Essi hanno in comune il fatto che se diventano povere della loro essenza, diventano inutili. Se il sale è insipido perde la sua funzione e se la cera di una candela finisce non darà più luce.

Ma cosa voleva dire Gesù con le parole: «Voi siete il sale della terra»? Che significa essere il sale della terra?

Sul sale ci sono tante cose da dire: nell'antichità il sale era simbolo di 1) ricchezza - 2) sapienza - 3) sacralità.

Testo della predicazione: Giovanni 6,4-14

La Pasqua, la festa dei Giudei, era vicina. Gesù dunque, alzati gli occhi e vedendo che una gran folla veniva verso di lui, disse a Filippo: «Dove compreremo del pane perché questa gente abbia da mangiare?» Diceva così per metterlo alla prova; perché sapeva bene quello che stava per fare. Filippo gli rispose: «Duecento denari di pani non bastano perché ciascuno ne riceva un pezzetto». Uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro, gli disse: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cosa sono per tanta gente?»
Gesù disse: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. La gente dunque si sedette, ed erano circa cinquemila persone. Gesù, quindi, prese i pani e, dopo aver reso grazie, li distribuì alla gente seduta; lo stesso fece dei pesci, quanti ne vollero.
Quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché niente si perda». Essi quindi li raccolsero e riempirono dodici ceste di pezzi che di quei cinque pani d’orzo erano avanzati a quelli che avevano mangiati. La gente dunque, avendo visto il miracolo che Gesù aveva fatto, disse: «Questi è certo il profeta che deve venire nel mondo».

Sermone

Cari fratelli e care sorelle, la divisione dei pani e dei pesci tra i discepoli e le cinquemila persone, avviene nell’ambito della pasqua ebraica. L’evangelista Giovanni sottolinea che “la Pasqua, la festa dei giudei, era vicina”. In effetti, il Vangelo di Giovanni non contiene l’episodio dell’ultima cena di Gesù con i discepoli, come negli altri Vangeli, ma contiene l’episodio di Gesù che lava i piedi ai discepoli.

Tuttavia, nel brano in cui Gesù divide il pane e i pesci, c’è un messaggio molto simile a quello dell’ultima cena; il Vangelo di Giovanni vuole affermare con forza che la Cena di Gesù in realtà è la nuova Pasqua che la chiesa celebra, Gesù offre a tutti, non solo si suoi discepoli, il suo cibo, abbondantemente.

L’episodio della divisione dei pani e dei pesci ha luogo su un monte, dove Gesù era salito, sul monte accadono sempre eventi solenni, e questo è un momento solenne: Mosè riceve le tavole della Legge su un monte, il Sinai, così il popolo riceve la Parola di Dio; infatti, dopo aver celebrato la Pasqua, Israele liberato dalla schiavitù d’Egitto, si avvia verso la terra promessa e, lungo la strada, riceve la Parola del Signore sulle tavole della Legge. Anche nel nostro racconto, accade una cosa simile.

In questo racconto, Gesù prende i pani, e dopo aver reso grazie li distribuisce: negli altri Vangeli, Gesù delega i discepoli dicendo «date loro voi da mangiare»; qui, invece, è Gesù stesso che distribuisce i pani e i pesci a 5 mila persone sedute per terra sul monte; Gesù distribuisce egli stesso il cibo, gratuitamente, perché è un dono di Dio.

Testo della predicazione: Luca 5,1-11

Mentre egli stava in piedi sulla riva del lago di Gennesaret e la folla si stringeva intorno a lui per udire la parola di Dio, Gesù vide due barche ferme a riva: da esse i pescatori erano smontati e lavavano le reti. Montato su una di quelle barche, che era di Simone, lo pregò di scostarsi un poco da terra; poi, sedutosi sulla barca, insegnava alla folla.
Com’ebbe terminato di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo, e gettate le reti per pescare». Simone gli rispose: «Maestro, tutta la notte ci siamo affaticati, e non abbiamo preso nulla; però, secondo la tua parola, getterò le reti». E, fatto così, presero una tal quantità di pesci, che le reti si rompevano. Allora fecero segno ai loro compagni dell’altra barca, di venire ad aiutarli. Quelli vennero e riempirono tutt’e due le barche, tanto che affondavano. Simon Pietro, veduto ciò, si gettò ai piedi di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Perché spavento aveva colto lui, e tutti quelli che erano con lui, per la quantità di pesci che avevano presi, e così pure Giacomo e Giovanni, fi gli di Zebedeo, che erano soci di Simone. Allora Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini». Ed essi, tratte le barche a terra, lasciarono ogni cosa e lo seguirono.

Sermone

Care sorelle e cari fratelli, l'evangelista Luca riferisce che Gesù si trovava davanti ad una tale folla di gente che ha dovuto salire su una barca e allontanarsi dalla riva, perché la calca di gente avesse più spazio. Alla fine del suo insegnamento rivolto a tutti, Gesù domanda a Simone di prendere il largo e di gettare le reti.

È singolare questa richiesta proprio al termine della sua predicazione, ma l’ordine di Gesù “prendi il largo e getta le reti” è legato alla sua predicazione, perché Gesù non ci chiama semplicemente all'ascolto, ma anche all'ubbidienza che qui si esplica in un servizio che produce frutti abbondanti. La Parola di Gesù non è soltanto bella da ascoltare, non è soltanto consolante e incoraggiante, ma è anche esigente.

Simone, è colui che ascolta, concorda con la predicazione di Gesù… e poi? Poi è chiamato a ubbidire: «Prendi il largo e getta le reti».

La richiesta è davvero strana perché Simone e i suoi compagni avevano già lavato le riti, avevano concluso il loro lavoro dopo una notte di lavoro in cui non avevano preso nulla. Simone ricorda a Gesù questo particolare, che si era affaticato inutilmente per tutta la notte. In quel lago non c’era pesce in quel momento. Ma pure, all’ordine di Gesù, Simone non esita e prende il largo gettando le reti. Credo sia importante sottolineare che la gran quantità di pesci pescati (quasi le barche affondavano) indica il frutto che portano coloro che non solo ascoltano la voce del Signore, ma la mettono in pratica.

Tuttavia, noi non abbiamo un alto concetto circa l’ubbidienza; la viviamo come un sacrificio: ubbidire ai genitori, per i figli, è spesso una sofferenza, così come ubbidire al proprio capo o al datore di lavoro: allora ci rifiutiamo di considerare il fatto che il Signore ci possa obbligare a fare qualcosa.

Testo della predicazione: Luca 6,36-42

Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro. Non giudicate, e non sarete giudicati; non condannate, e non sarete condannati; perdonate, e vi sarà perdonato. Date, e vi sarà dato; vi sarà versata in seno buona misura, pigiata, scossa, traboccante; perché con la misura con cui misurate, sarà rimisurato a voi». Poi disse loro anche una parabola: «Può un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più grande del maestro; ma ogni discepolo ben preparato sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio di tuo fratello, mentre non scorgi la trave che è nell’occhio tuo? Come puoi dire a tuo fratello: “Fratello, lascia che io tolga la pagliuzza che hai nell’occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nell’occhio tuo? Ipocrita, togli prima dall'occhio tuo la trave, e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza che è nell'occhio di tuo fratello.

Sermone

     Care sorelle e cari fratelli, l’evangelista Luca, a differenza di Matteo, preferisce far pronunciare a Gesù il suo discorso programmatico, non sul Monte, ma su un pianoro, nel luogo, cioè, della riflessione e della preghiera. In Matteo, si sottolinea, invece, il Monte che raffigura il Sinai, dove Mosè ricevette la legge di Dio, dunque Gesù è, per Matteo, il nuovo Mosè che annuncia la nuova legge di Dio, la legge dell’amore che non chiede nulla in cambio. Entrambi fanno un uso teologico della geografia.

     Il brano alla nostra attenzione ha come tema il giudizio. Il giudizio contiene in sé il tema della giustizia: quella di Dio e quella umana; tanto diverse tra loro che, talvolta, ancora oggi, facciamo fatica ad averne una corretta comprensione.

     L’evangelista Luca propone ai suoi ascoltatori di praticare una giustizia che affonda le radici nella misericordia e nel perdono. Per questo dice: «Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro».

L’evangelista afferma che nessun discepolo di Gesù deve contraccambiare al comportamento dell’altro. Cioè, non devi risponde all’odio con l’odio e all’amore con l’amore perché Dio non rende male per male e bene per bene; Dio è buono verso tutti, verso «gli ingrati e i malvagi» (v. 35), Dio «fa piover sui giusti e sugli ingiusti» (Mt. 5,45). La grazia di Dio non si fonda sui meriti delle persone, ma è pura bontà gratuita, amore autentico che non è determinato dai meriti di chi lo riceve, Dio ama a prescindere dal valore delle persone.

Testo della predicazione: Marco 10,13-16

Gli presentavano dei bambini perché li toccasse; ma i discepoli sgridavano coloro che glieli presentavano. Gesù, veduto ciò, si indignò e disse loro: «Lasciate che i bambini vengano da me; non glielo vietate, perché il regno di Dio è per chi assomiglia a loro. In verità io vi dico che chiunque non avrà ricevuto il regno di Dio come un bambino, non vi entrerà affatto». E, presili in braccio, li benediceva ponendo le mani su di loro.

Sermone

Cari fratelli e care sorelle, la Bibbia parla dei bambini come coloro a cui sono riservate le promesse del Signore, il Regno di Dio, la rivelazione stessa di Dio, la sua gloria.

L'autore del Salmo 8 che abbiamo ascoltato, scaturisce in una meditazione spontanea riconoscendo che l'espressione più grande per dare gloria a Dio è quella dei bambini che si mostrano sbalorditi e sorpresi davanti all'immensità della creazione, stupiti davanti a una minuscola formichina. Stupore che noi adulti abbiamo perduto. L’autore del Salmo chiede, quindi, al Signore quella capacità di sorprendersi ancora delle piccole cose.

Ma la Parola di Gesù va ancora oltre. Ci sono dei bambini festanti e urlanti, entusiasti, che corrono verso Gesù; i discepoli sgridano i loro genitori chiedendo loro di allontanarsi: Gesù non è qual taumaturgo o quel santone che basta toccare per ricevere miracoli. Solitamente, proprio per questo motivo, Gesù si allontanava dalla gente per stare in luoghi appartati, ma qui no, qui ci sono dei bambini, la chiusura e la superstizione dei grandi non devono penalizzare l'apertura e la fiducia dei piccoli. Così Gesù pronuncia una delle parole più belle del Nuovo Testamento: «In verità vi dico: chi non accoglie il Regno di Dio come un bambino non vi entrerà».

Ogni bambino che viene al mondo, porta con sé quella fiducia di possedere il diritto di trovare, in ogni caso, attenzione e accoglienza. Per un bambino, non vale ciò che vale per gli adulti, cioè che l'altro possa essere stanco o occupato in cose più importanti. Un bambino si considera, istintivamente, la cosa più importante della terra. Quando chiama, vuole che qualcuno arrivi, e ha diritto a questa "cortesia", si ammalerebbe se nessuno rispondesse ai suoi richiami.