Culto a cura del gruppo giovani "Il Grappolo".
Simona: Che cos'è un muro?
Monica: Mah, cercando sul dizionario la prima voce è quella del termine edilizio, cioè un insieme di mattoni che è fondamento strutturale di edifici. In latino, per esempio, il "murus" indica una costruzione per difendere, come una muraglia che difende una città. In contrapposizione al vocabolo "pàries", la parete di una casa. Il termine inglese invece, WALL, deriva dal VALLUM, il Vallo di Adriano, che oltre ad essere un elemento difensivo, segnava un netto confine tra due zone di dominio.
Simona: Dunque i muri sono di mattoni, pietre, calce...?
Monica: No! Ci sono muri di filo spinato, di barili...
Sara: Sì, però non tutti i muri sono materiali. Spesso ci costruiamo barriere che ci alterano la percezione della realtà esterna, che ci impediscono di riconoscere le cose come sono realmente.
Simona: Ah, mi fai degli esempi?
Sara: Beh, non hai mai sentito parlare del muro dell'indifferenza? È l'espressione con cui si intende quell'atteggiamento di omertà che incontriamo con la Mafia, con la Zona Grigia di cui Levi parlava ne "I sommersi e i salvati", quelli che sanno, sono a conoscenza dei fatti, ma preferiscono tacere, per paura, per vergogna, per disinteresse, ma anche perché finché questa cosa non li tocca direttamente, non si sentono chiamati in causa, in dovere di intervenire o agire.
Monica: Beh, allora mi stai facendo venire in mente quei muri che ci creiamo per nascondere una parte di noi di cui ci vergogniamo, di cui siamo insicuri. È vero, magari sono paturnie, ma sempre muri sono!
Simona: Beh, ma persino qua davanti al nostro Tempio dei Bellonatti c'era un muro nel 1800! Pareva che i 40 parrocchiani della chiesa cattolica venissero disturbati dalla vista dei valdesi che venivano al culto!
Sara: Ah beh, ma se allora vogliamo addentrarci in questioni spinose si può parlare dei muri che si erigono per paura dell'altro, del diverso, per diffidenza, ma anche per odio. Nel mondo, il muro di Berlino è quello più conosciuto, ma dopo la sua caduta, si sono costruiti molti altri muri, di cui generalmente non si parla, ma che hanno un forte peso per le comunità che dividono.