Culto domenicale:
ore 10,00 Tempio dei Bellonatti

Numero di telefono del presbiterio: 0121.30.28.50

Airali

Archivio dei sermoni domenicali

Testo della predicazione: I Corinzi 1,18-25

La predicazione della croce è pazzia per quelli che periscono, ma per noi, che veniamo salvati, è la potenza di Dio; infatti sta scritto: «Io farò perire la sapienza dei saggi
e annienterò l'intelligenza degli intelligenti». Dov'è il sapiente? Dov'è lo scriba? Dov'è il contestatore di questo secolo? Non ha forse Dio reso pazza la sapienza di questo mondo? Poiché il mondo non ha conosciuto Dio mediante la propria sapienza, è piaciuto a Dio, nella sua sapienza, di salvare i credenti con la pazzia della predicazione. I Giudei infatti chiedono miracoli e i Greci cercano sapienza, ma noi predichiamo Cristo crocifisso, che per i Giudei è scandalo, e per gli stranieri pazzia; 24 ma per quelli che sono chiamati, tanto Giudei quanto Greci, predichiamo Cristo, potenza di Dio e sapienza di Dio; poiché la pazzia di Dio è più saggia degli uomini e la debolezza di Dio è più forte degli uomini.

Sermone

Care sorelle e cari fratelli, il brano biblico che l’apostolo Paolo scrive e che abbiamo ascoltato è un discorso di rottura, un forte testo di contestazione. A noi possono suonare ovvie le parole di Paolo: «Noi predichiamo Cristo crocifisso». Ma l’apostolo vuole richiamare i credenti di Corinto a non predicare più su altre fantasie e personaggi illustri perché solo Cristo è stato crocifisso per noi e non un altro.

L’apostolo parla della fatto che la fede nel Cristo crocifisso è centrale e i credenti di Corinto avevano perso questa centralità. L’apostolo è molto pungente nel cercare di frantumare una immagine di Dio distorta; egli vuole Paolo ricollocare la croce al suo posto, da dove è stata tolta via.

Perché tutto questo? Cos’era successo in quella chiesa?

Nella chiesa di Corinto vi erano divisioni, alcuni si schieravano con la teologia di un predicatore di nome Apollo, altri con quella di Cefa, l’apostolo Pietro, altri ancora con Paolo stesso. L’apostolo ricorda invece che la fede non si fonda né sulla teologia di uno, né sulla filosofia di un altro, né sulla scienza, né su qualche persona, spirituale per quanto possa essere.

Una parte dei credenti di Corinto fondava la propria fede nei miracoli: Dio c’è solo dove interviene con opere potenti, e non c’è dove non ci sono miracoli. «Dio ha fatto questa guarigione, vedete? Vuol dire che è dalla nostra parte».

Altri credenti si stupivano davanti a tale ingenuità e fondavano il loro cristianesimo su tesi filosofiche che spostavano la fede nell’ambito della ragione.

Paolo mette scompiglio sulle tesi dei due gruppi perché nessuno di loro sentiva il bisogno di credere e annunciare che Cristo era morto sulla croce.

Per l’apostolo Paolo, l’annuncio dell’Evangelo parte da un fondamento certo: Cristo che è stato crocifisso. Annunciare altro significava annunciare un cristo diverso, non quello che Dio aveva mandato e nel quale, Dio si era donato all’umanità.

Testo della predicazione: I Giovanni 4,16b-21

«Noi abbiamo conosciuto l'amore che Dio ha per noi, e vi abbiamo creduto. Dio è amore; e chi rimane nell'amore rimane in Dio e Dio rimane in lui. In questo l'amore è reso perfetto in noi: che nel giorno del giudizio abbiamo fiducia, perché qual egli è, tali siamo anche noi in questo mondo. Nell'amore non c'è paura; anzi, l'amore perfetto caccia via la paura, perché chi ha paura teme un castigo. Quindi chi ha paura non è perfetto nell'amore. Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo. Se uno dice: «Io amo Dio», ma odia suo fratello, è bugiardo; perché chi non ama suo fratello che ha visto, non può amare Dio che non ha visto. Questo è il comandamento che abbiamo ricevuto da lui: che chi ama Dio ami anche suo fratello».

Sermone

Care sorelle e cari fratelli, l’autore della lettera di Giovanni riflette sul Dio che ci è stato annunciato da Gesù, e da questo annuncio scaturisce una definizione di Dio unica in tutta la Bibbia. Non dice come è fatto Dio, ma parla della qualità di Dio, dell’essenza di Dio, dell’essere di Dio. Dice: Dio è amore. Punto e basta. Altro non possiamo sapere sul Dio in sé.

Potremmo dire che Dio è onnipotente, onnisciente, onniveggente, tuttavia si tratta di categorie umane attribuite, in modo superlativo, a Dio. Il nostro autore biblico non si lascia ingannare dalla potenza o dalla sapienza o dalla capacità che gli umani possono, in qualche modo, possedere e poi trasferire queste qualità all’essere di Dio. Il nostro autore prova a considerare una realtà, di cui ha fatto l’esperienza, che reputa divina: è l’amore. Perché l’amore non è una realtà umana.

Per la Bibbia, l’amore è una realtà divina che irrompe nel nostro presente, nella nostra esistenza, nella nostra storia. È una realtà, attraverso la quale, Dio si rivela a noi. «Dio ha tanto amato il mondo, che ha mandato il suo unico figlio» (Gv. 3,16), vi è qui la consapevolezza che l’amore produce un movimento di Dio verso noi e di noi verso altri, da persona a persona. Si tratta di un movimento che non è fine a se stesso, perché Dio viene, in Cristo, in mezzo a noi, per farsi dono di sé. Questo è l’amore: un’azione un movimento verso l’altro/a per accoglierlo/a e donarsi a lui/lei.  

L’amore, dunque, non è semplicemente un volersi bene, non è vivere una tregua, non farsi la guerra, sopportare l’altro, tollerare chi è diverso, ma è farsi dono agli altri.

Questa è la definizione di amore nella Bibbia, non va mai interpretata in modo diverso. Il Dio che ama si dona, la persona che ama si fa dono agli altri.

Testo della predicazione: Colossesi 3,12-17

Rivestitevi, dunque, come eletti di Dio, santi e amati, di sentimenti di misericordia, di benevolenza, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza. Sopportatevi gli uni gli altri e perdonatevi a vicenda, se uno ha di che dolersi di un altro. Come il Signore vi ha perdonati, così fate anche voi. Al di sopra di tutte queste cose rivestitevi dell’amore che è il vincolo della perfezione. E la pace di Cristo, alla quale siete stati chiamati per essere un solo corpo, regni nei vostri cuori; e siate riconoscenti. La parola di Cristo abiti in voi abbondantemente; istruitevi ed esortatevi gli uni gli altri con ogni sapienza; cantate di cuore a Dio, sotto l’impulso della grazia, salmi, inni e cantici spirituali. Qualunque cosa facciate, in parole o in opere, fate ogni cosa nel nome del Signore Gesù ringraziando Dio Padre per mezzo di lui.

Sermone

     Cari fratelli e sorelle, il vestito è qualcosa con cui abbiamo a che fare ogni giorno. Indossiamo vestiti comodi per stare in casa, quelli per uscire ogni giorno e andare a lavoro, il vestito per i giorni di festa. Perfino quelli che mettiamo per le occasioni speciali, per onorare un parente o un amico, o noi stessi.

    Certo, il vestito rispecchia anche il nostro carattere, la nostra sensibilità, il nostro cuore. Alle volte tradisce il nostro disagio, o il nostro sentirci bene. Esprimiamo noi stessi anche attraverso il nostro modo di vestire. Ci sono, infatti, vestiti che indossiamo volentieri e vestiti che non trovano neppure posto nel nostro armadio perché non esprimono il nostro carattere.

    L’apostolo Paolo scrive alla chiesa di Colosse e la interroga circa il suo carattere, il suo modo di esprimere la testimonianza di Gesù, e quali rapporti ha intessuto al suo interno e nella società civile. L’apostolo Paolo non nega che bisogna essere se stessi, ma è profondamente convinto che la Parola di Cristo cambia, trasforma il nostro modo di essere e di porci nei confronti degli altri.

    Tu sei credente, ed è vero che tutti sono chiamati a essere se stessi, che tutti dobbiamo essere autentici e sinceri nei rapporti con gli altri; è vero che tutti dobbiamo essere accolti e ricevuti così come siamo, ma questo non ti autorizza a essere scorbutico, scontroso, violento (anche nel linguaggio) e orso. Spesso ci si difende dicendo: «sono fatto così e non posso farci niente, almeno io le cose le dico in faccia».

Bravo/a! Viva la sincerità!

Ma come ti poni poi di fronte alle sensibilità ferite, ai buchi che hanno lasciato i tuoi proiettili verbali, alle lesioni che hanno frantumano l’anima di chi ha subito la tua sincerità?

Testo della predicazione: Apocalisse 5,1-14

Vidi nella destra di colui che sedeva sul trono un libro scritto di dentro e di fuori, sigillato con sette sigilli. E vidi un angelo potente che gridava a gran voce: «Chi è degno di aprire il libro e di sciogliere i sigilli?» Ma nessuno, né in cielo, né sulla terra, né sotto la terra, poteva aprire il libro, né guardarlo. Io piangevo molto perché non si era trovato nessuno che fosse degno di aprire il libro, e di guardarlo. Ma uno degli anziani mi disse: «Non piangere; ecco, il leone della tribù di Giuda, il discendente di Davide, ha vinto per aprire il libro e i suoi sette sigilli». Poi vidi, in mezzo al trono e alle quattro creature viventi e in mezzo agli anziani, un Agnello in piedi, che sembrava essere stato immolato, e aveva sette corna e sette occhi che sono i sette spiriti di Dio, mandati per tutta la terra. Egli venne e prese il libro dalla destra di colui che sedeva sul trono. Quand'ebbe preso il libro, le quattro creature viventi e i ventiquattro anziani si prostrarono davanti all'Agnello, ciascuno con una cetra e delle coppe d'oro piene di profumi, che sono le preghiere dei santi. Essi cantavano un cantico nuovo, dicendo: «Tu sei degno di prendere il libro e di aprirne i sigilli, perché sei stato immolato e hai acquistato a Dio, con il tuo sangue, gente di ogni tribù, lingua, popolo e nazione, e ne hai fatto per il nostro Dio un regno e dei sacerdoti; e regneranno sulla terra». E vidi, e udii voci di molti angeli intorno al trono, alle creature viventi e agli anziani; e il loro numero era di miriadi di miriadi, e migliaia di migliaia. Essi dicevano a gran voce: «Degno è l'Agnello, che è stato immolato, di ricevere la potenza, le ricchezze, la sapienza, la forza, l'onore, la gloria e la lode». E tutte le creature che sono nel cielo, sulla terra, sotto la terra e nel mare, e tutte le cose che sono in essi, udii che dicevano: «A colui che siede sul trono, e all'Agnello, siano la lode, l'onore, la gloria e la potenza, nei secoli dei secoli». Le quattro creature viventi dicevano: «Amen!» E gli anziani si prostrarono e adorarono.

Sermone

Cari fratelli e care sorelle, il libro dell’Apocalisse è un libro misterioso, pieno di parole da interpretare, da collocare nel giusto posto prima di poter intenderne il messaggio sempre preciso e penetrante. Ed è questo messaggio che tenteremo anche noi, oggi, di capire facendo un piccolo viaggio nel mondo del veggente Giovanni.

L'Apocalisse è un libro che parla per immagini, un po' come le parabole di Gesù, solo che le immagini dell'apocalisse non servono a facilitare la comprensione (come nelle parabole), ma per nasconderla, affinché il persecutore non intenda mentre i credenti sì.

L'immagine alla nostra attenzione è una scena di giudizio. Vi è un trono, posto al centro della scena, su cui siede il giudice, Dio, vi sono i suoi servi, i suoi ministri e, ciò che più conta, un libro. La stessa scena ce la propone il profeta Daniele con lo stesso trono sul quale siede Dio e con gli stessi servi; a un certo momento l’atmosfera si fa carica di tensione perché “...i libri furono aperti”.

In una scena di giudizio biblica, il libro contiene dei nomi, i nomi di coloro che sono stati fedeli fino alla morte, altrove nella Bibbia è definito “il libro della vita” (Salmo 69,29; Apoc 13,8).

Testo della predicazione: Efesini 5,1-8a

Siate dunque imitatori di Dio, perché siete figli da lui amati; e camminate nell’amore come anche Cristo vi ha amati e ha dato se stesso per noi in offerta e sacrificio a Dio quale profumo di odore soave.
Come si addice ai santi, né fornicazione, né impurità, né avarizia, sia neppure nominata tra di voi; né oscenità, né parole sciocche o volgari, che sono cose sconvenienti; ma piuttosto abbondi il ringraziamento. Perché, sappiatelo bene, nessun fornicatore o impuro o avaro (che è un idolatra) ha eredità nel regno di Cristo e di Dio. Nessuno vi seduca con vani ragionamenti; infatti è per queste cose che l’ira di Dio viene sugli uomini ribelli. Non siate dunque loro compagni; perché in passato eravate tenebre, ma ora siete luce nel Signore.

Sermone

Care sorelle e cari fratelli, la lettera agli Efesini, sulla quale vogliamo riflettere oggi, si propone di affrontare il tema dell’unità della chiesa, unità che è messa in pericolo dalla diversità dei convertiti al cristianesimo: quelli provenienti dal paganesimo e quelli di origine ebraica.

L’intenzione dell’autore è chiara, la chiesa con le sue diversità spirituali, teologiche, umane, non può che essere una, unita, e questa unità deve essere chiara, evidente, deve essere mantenuta, vissuta. Perciò abbondano delle norme che diano la testimonianza di credenti autentici, di una chiesa unita nella testimonianza; per questo troviamo una serie di regole per le mogli, i mariti, i figli, i padri, i padroni, i servi ai quali è domandato di essere imitatori di Dio.

Imitatori di Dio. Un po’ forte per noi protestanti, pensare che possiamo imitare Dio eticamente o in qualche altro modo. Per l’autore però non ci sono dubbi: si può essere imitatori di Dio. In che senso? Bisogna ricorrere al versetto che precede il nostro brano per capirlo. Questo versetto (4,32) dice: «Perdonatevi a vicenda come Dio ci ha perdonati». E nel nostro brano l’autore aggiunge: «Perché siete figli da lui amati». Dunque l’amore di Dio permette il perdono e l’amore di cui siamo amati ci dà la possibilità di amare, quindi di perdonare a nostra volta.

Per l’autore biblico non ci sono scuse, non ci chiede di essere come Dio, ma ci spiega soltanto che l’amore di Dio è un fatto divino che irrompe nella nostra vita e ci rinnova. Questo significa che riceviamo una possibilità nuova che prima non avevamo, la possibilità di amare e il primo frutto dell’amore è la capacità di perdonare. Non si può amare senza perdonare e, viceversa, non si può perdonare senza amare.

Testo della predicazione: I Corinzi 13,1-13

Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi amore, sarei un rame risonante o uno squillante cembalo. Se avessi il dono di profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza e avessi tutta la fede in modo da spostare i monti, ma non avessi amore, non sarei nulla. Se distribuissi tutti i miei beni per nutrire i poveri, se dessi il mio corpo a essere arso, e non avessi amore, non mi gioverebbe a niente. L’amore è paziente, è benevolo; l’amore non invidia; l’amore non si vanta, non si gonfia, non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, non s’inasprisce, non addebita il male, non gode dell’ingiustizia, ma gioisce con la verità; soffre ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa. L’amore non verrà mai meno. Le profezie verranno abolite; le lingue cesseranno; e la conoscenza verrà abolita; poiché noi conosciamo in parte, e in parte profetizziamo; ma quando la perfezione sarà venuta, quello che è solo in parte, sarà abolito. Quando ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino; ma quando sono diventato uomo, ho smesso le cose da bambino. Poiché ora vediamo come in uno specchio, in modo oscuro; ma allora vedremo faccia a faccia; ora conosco in parte; ma allora conoscerò pienamente, come anche sono stato perfettamente conosciuto.
Ora dunque queste tre cose durano: fede, speranza, amore; ma la più grande di esse è l’amore.

Sermone

Cari fratelli e sorelle, l’apostolo Paolo scrive alla chiesa di Corinto segnata da divisioni interne che laceravano il tessuto comunitario; lì c’era chi credeva di dover vivere una vita perfetta fuori dal mondo astenendosi da ogni forma di contaminazione mondana, chi, invece, riteneva di possedere una libertà illimitata tanto da sentirsi autorizzato a vivere in modo licenzioso.

Insomma, gli atteggiamenti degli uni scandalizzavano gli altri e viceversa. Vi erano persone carismatiche che andavano in estasi profetando e parlando lingue incomprensibili; altri ritenevano di ricevere rivelazioni divine attraverso visioni e sogni; non mancava chi aveva il dono dell’eloquenza, di chi sapeva predicare bene, non mancavano i credenti eroici che ave­vano compiuto gesti spettacolari come la donazione dei propri beni ai poveri o chi aveva compiuto dei gesti miracolosi.

L’apostolo si rivolge a una comunità di fratelli e sorelle, ciascuno dei quali credeva che la diversità dell’altro e dell’altra li collocasse un gradino sotto, e che faceva vivere tutti all’interno di una forma esasperata di individualismo.

A chi affermava l’importanza di doversi estraniare completamente dal mondo, l’apostolo lo invitava a stare con i piedi per terra e a vivere pienamente la sua vita di credente nel mondo; a chi era affetto da furore libertario ricordava che, anche se tutto è lecito, non tutto edifica, non tutto è utile.

Testo della predicazione: I Corinzi 9,24-27

Non sapete che coloro i quali corrono nello stadio, corrono tutti, ma uno solo ottiene il premio? Correte in modo da riportarlo. Chiunque fa l’atleta è temperato in ogni cosa; e quelli lo fanno per ricevere una corona corruttibile; ma noi, per una incorruttibile. Io quindi corro così; non in modo incerto; lotto al pugilato, ma non come chi batte l’aria; anzi, tratto duramente il mio corpo e lo riduco in schiavitù, perché non avvenga che, dopo aver predicato agli altri, io stesso sia squalificato.

Sermone

     Care sorelle e cari fratelli, nel brano alla nostra attenzione, l’apostolo Paolo paragona la vita dei credenti a una corsa allo stadio, non nel senso che la fatica di ogni giorno ci spossa e ci rende senza forze, ma nel senso che la vita dei credenti non può svolgersi pigramente accontentandosi di aver aderito ai principi evangelici, vivere nella mediocrità dell’esistenza e affacciarsi come spettatori per vedere altri impegnati attivamente.

     Questo stile di vita dimesso, ritirato, turba l’apostolo Paolo; perché per lui, il credente non può stare a guardare dalla gradinata o da una finestra; per l’apostolo la vita del credente deve essere come quella di un atleta; “atleta” in greco di dice agonizomai da cui deriva la nostra parola agonia. Cioè l’atleta è colui che si sottopone a sforzi molto impegnativi, a volte al limite delle sue forze, e lo fa per raggiungere una meta, per perseguire uno scopo in cui crede, raggiungerlo e riceverne il premio.

     L’apostolo, dunque, rivolge un appello: invita tutti i credenti a partecipare alla vita, alla gara, e diventa esigente, rigoroso, perché incoraggia non solo a partecipare, ma a vincere. Qui è lontana l’idea del fondatore dei moderni giochi olimpici Pierre de Coubertin: «Importante è partecipare», qui l’apostolo invita a partecipare e a vincere. La vittoria è la meta dell’atleta.

     Ma c’é una differenza: mentre allo stadio tutti corrono, ma uno solo riporta il premio, nella fede tutti noi che corriamo, insieme, otteniamo il premio, tutti. Come se fosse una squadra a vincere e non una singola persona; come nella staffetta, dove i giocatori che corrono e si passano il testimone sono diversi, ma si corre insieme e chi parte non è colui che taglia il traguardo.

     Ecco, Paolo invita a non correre da soli, ma a “fare squadra”.

Testo della predicazione: Isaia 43,1-7

Così parla il Signore, il tuo Creatore, o Giacobbe, colui che ti ha formato, o Israele! Non temere, perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome; tu sei mio!
Quando dovrai attraversare le acque, io sarò con te; quando attraverserai i fiumi, essi non ti sommergeranno; quando camminerai nel fuoco non sarai bruciato e la fiamma non ti consumerà, perché io sono il Signore, il tuo Dio, il Santo d’Israele, il tuo salvatore; io ho dato l’Egitto come tuo riscatto, l’Etiopia e Seba al tuo posto.
Perché tu sei prezioso ai miei occhi, sei stimato e io ti amo, io do degli uomini al tuo posto, e dei popoli in cambio della tua vita. Non temere, perché io sono con te; io ricondurrò la tua discendenza da oriente, e ti raccoglierò da occidente. Dirò al settentrione: «Da’!» E al mezzogiorno: «Non trattenere»; fa’ venire i miei figli da lontano e le mie figlie dalle estremità della terra:tutti quelli cioè che portano il mio nome, che io ho creati per la mia gloria, che ho formati, che ho fatti.

Sermone

Care sorelle e cari fratelli, il brano biblico del profeta Isaia che abbiamo ascoltato è in mezzo a due brani di giudizio e di condanna di Israele. Lì la relazione tra Dio e Israele appare in termini di ira e distruzione. Israele è descritto come cieco e sordo alla presenza di Dio.

Perché può succedere che in mezzo a una relazione così difficile con Dio ci possa essere un brano così rassicurante come quello che abbiamo ascoltato? Proprio perché il rapporto che Dio stabilisce con il suo popolo non poteva né doveva essere accolto con indifferenza o come l’occasione per pretendere privilegi speciali.

Quindi, una delle più dure espressioni di giudizio precede una delle più belle descrizioni dell’amore di Dio contenuta in tutta la Bibbia. Il messaggio è che la fede riconosce la presenza di Dio sia nel suo essere duro con i suoi figli, sia negli atti di liberazione che compie, perché in tutto ciò Dio è colui che esprime il suo amore.

Tutti sappiamo che l’amore può fiorire e consolidarsi quando la persona amata ricambia il sentimento. Perché l’amore non è mai una imposizione, ma una proposta, un invito alla reciprocità.

Nella Bibbia, anche le espressioni dell’ira di Dio, accompagnate sempre da affermazioni della sua fedeltà, rivelano continuamente l’impegno di Dio per un amore autentico e reciproco. All’opposto, tollerare l’arroganza umana non sarebbe affatto un gesto d’amore, ma di insensatezza.

Testo della predicazione: I Corinzi 4,1-5

«Così, ognuno ci consideri servitori di Cristo e amministratori dei misteri di Dio. Del resto, quel che si richiede agli amministratori è che ciascuno sia trovato fedele. A me poi pochissimo importa di essere giudicato da voi o da un tribunale umano; anzi, non mi giudico neppure da me stesso. Infatti non ho coscienza di alcuna colpa; non per questo però sono giustificato; colui che mi giudica è il Signore. Perciò non giudicate nulla prima del tempo, finché sia venuto il Signore, il quale metterà in luce quello che è nascosto nelle tenebre e manifesterà i pensieri dei cuori; allora ciascuno avrà la sua lode da Dio».

Sermone

La prima pagina del romanzo di Pirandello, “Uno, nessuno e centomila” comincia così:

«”Che fai?”, mia moglie mi domandò vedendomi insolitamente indugiare davanti allo specchio. “Niente”, le risposi, “mi guardo qua, dentro il naso, in questa narice. Premendo, avverto un certo dolorino”. Mia moglie sorrise e disse: “Credevo ti guardassi da che parte ti pende”. Mi voltai come un cane a cui hanno pestato la coda: “Mi pende? A me? Il naso?”. “Ma sì, caro, guardatelo bene: ti pende verso destra”. Avevo ventotto anni e sempre fin allora avevo ritenuto il mio naso, se non proprio bello, almeno decente… Vide forse mia moglie più addentro di me?...

E che altro? Eh, altro, altro! Le mie sopracciglia parevano sugli occhi accenti circonflessi, le mie orecchie erano attaccate male… il mio dito mignolo… le gambe… non diedi alcuna importanza a quei lievi difetti, ma una grandissima e straordinaria al fatto che per tanti anni ero vissuto senza mai cambiar di naso, sempre quello, e con quelle sopracciglia, quelle orecchie, quelle mani, quelle gambe; e dovevo aspettare di prender moglie per aver conto che li avevo difettosi.

E non si sa, le mogli? Fatte apposta per scoprire i difetti del marito».

Pirandello, nel suo romanzo, cerca di riflettere sull’identità di ciascuno, come ognuno si vede e si giudica e come lo vedono e lo giudicano, invece, gli altri. Qual è la verità? Ma la domanda che emerge è: conosci te stesso? Chi sei veramente? Cosa credi di essere…. In fondo si tratta di un mistero da cui non ne verremo mai fuori se non avendo la forte coscienza che ogni giudizio, nostro e degli altri su noi stessi, è comunque e sempre un giudizio relativo.